NOI ARCOBALENO
Scuola
dell’Infanzia “Noi Arcobaleno”
La
Scuola è priva di barriere architettoniche. Ha un ampio
giardino, diviso in due grandi spazi con angoli gioco strutturato
E’ composta da n° 6 sezioni posizionate in “2
grandi corridoi” :
3 sez. capienza 19 bambini
3 sez. capienza 20 bambini
Tutte le sezioni funzionano in orario antimeridiano 08:00 –
13:20
Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento che
rappresenta la Scuola e la sua identità, l’edizione
integrale si può richiedere in visione o in duplicato presso
la sede scolastica. |
|

lavorando
su
- EMOTIVITA’: aggressività, affettività,
paure, inibizioni.
- SENSORIALITA’: neuro-motoria, visiva, spaziale,
cromatica e cinetica.
- SOCIALITA’: giochi in piccolo e grande gruppo
(omogeneo ed eterogeneo) interazioni relazionali
positive con gli adulti ed i pari,rispetto di sé,
degli altri e dell’ambiente.
- INTELLETTUALITA’: esperienza, conoscenza, curiosità,
apprendimento e linguaggio.
- CREATIVITA’: indipendenza e originalità
del procedimento, acquisizione di tecniche.
LA
CONTINUITA’ VERTICALE ED ORIZZONTALE ED I PROGETTI DELLA SCUOLA
Peculiarità
della nostra scuola è la realizzazione di un buon raccordo
pedagogico con la contigua scuola elementare
“Garrone”,che accoglie l’80% delle richieste
di iscrizione dei piccoli utenti frequentanti il nostro Ambito
Scolastico. La vicinanza dei plessi, favorisce una buona continuità
educativa nel segmento infanzia-elementari. Il primo incontro
avviene tra il Funzionario della scuola dell’infanzia e
il Dirigente delle elementari, che definiscono le linee generali
e le modalità di collaborazione per l’attuazione
del “progetto continuità” designando le insegnanti
di riferimento per ogni plesso; le stesse si occupano in itinere
della organizzazione e comunicazione al team delle “riunioni
congiunte” ins. Sc. dell’infanzia – ins. elementari.
Nelle riunioni si definiscono le attività da fare in comune,la
calendarizzazione delle visite dei bambini della scuola dell’infanzia
all’elementari che favoriscono sia una prima significativa
conoscenza dell’ambiente sia un’interessante esperienza
formativa che aiuterà nel distacco senza fratture nel processo
di crescita; si definiscono altresì le modalità
del passaggio delle informazioni sui bambini, attraverso schede
strutturate o il portfolio delle competenze. Il progetto di continuità
verticale si realizza sia attraverso attività educativodidattiche
comuni ( ad es. compartecipazione alla visione di spettacoli teatrali,
lavorazione della ceramica in piccoli gruppi eterogenei…)
sia con l’adozione di un progetto comune scuole dell’infanzia–elementari–medie
(sc.media stat. Sangallo) ideato e strutturato nell’a.s2007-2008
“PROGETTO vitAMBIENTE”. |
|
 |
Tale proposta formativa, educativa e didattica si inserisce in
un’ottica che tiene conto sia delle esigenze dei bambini
della prima e seconda infanzia, sia della realtà esistenziale
dell’infanzia contemporanea in generale. Con l’ambiente
si interagisce fin dalla nascita ma l’esplorazione e la
conoscenza guidata del proprio ambiente di vita, apre le porte
con naturalezza alla nascita di un’educazione ambientale,
che si traduce in responsabilizzazione, salvaguardia e protezione
verso l’ambiente: l’obiettivo è quello di avviare
la formazione di una “coscienza ambientale” finalizzata
alla precoce instaurazione di un rapporto positivo tra ambiente-uomo.
Si parte dalla conoscenza degli ambienti naturali e il filo conduttore
è l’analisi delle diverse tipologie ambientali. |
L’attività di scuola integrata che tesse l’intreccio
con istituzioni ed associazioni sul territorio si realizza in
continuità orizzontale con la vicina Biblioteca “Elsa
Morante”; preziosa risorsa sul territorio viene utilizzata
in “collaborazione continua”con incontri periodici
permettendo ai nostri bambini di poter fruire di uno spazio specifico
per loro allestito e strutturato dove possono leggere e/o ascoltare
favole,fiabe e racconti. Il rafforzamento delle esperienze in
continuità orizzontale,chiaramente collegato con il progetto
ambiente, viene concretizzato attraverso il “PROGETTO GRANDE
LIBRO DELL’INFANZIA” …: una raccolta delle “colorate
emozioni” dei bambini, con varie tecniche (collage, pittura,
pasta di mais….) |
|
|