MIRO'

Scuola dell’Infanzia Mirò
Via Bepi Romagnoni 90, 00125 Roma
Tel. 0652171497, Fax 0652171504
ATTIVITA’
DIDATTICHE LABORATORI/SPERIMENTALI
“Accoglienza
e sportelli per le famiglie”

La
scuola e le attività:
L’edificio scolastico è costruito in due piani. Al piano
terreno la scuola ha tre grandi aule e il refettorio che affacciano
da un lato su un’ampio piazzale con gazebo. Vi è poi
un locale adibito a laboratorio scientifico e manipolativo con forno
per la ceramica. Al piano superiore c’è un’ampia
sala utilizzata per le riunioni di docenza e assembleari con i genitori,
gli incontri dei coordinatori, ed i corsi di Formazione per docenti
organizzati dal Dip. XI.
L’offerta formativa prevede l’orario a tempo pieno nelle
tre sezioni con l’attivazione di laboratori in fasce orarie
antimeridiane e pomeridiane (Giornalisti in erba, con pubblicazione
del “Giornale di Mirò”, Laboratorio dei burattini,
dei Travestimenti, delle Filastrocche). La capienza scolastica è
di 75 bambini divisi in 3 sezioni da 25 ognuna.
Gli
Obiettivi :
Obiettivo primario del progetto educativo è l’interazione
con l’adulto anche al di fuori dell’ambiente scolastico,
dilatando i limiti e il confine in cui opera il bambino realizzando:
• Scoperta delle capacità di comunicare e ascoltare nella
relazione
• Capacità di riferire l’esperienze
• Capacità di confronto e accettazione reciproca
• Capacità del fare nel gruppo favorendo nuove idee e
nuove esperienze.

Modalità
operative per il raggiungimento degli obiettivi:
Le produzioni grafiche-pittoriche, le interviste, i giochi, le azioni
varie quotidiane verranno raccolte catalogate e impaginate.
Tutto il materiale andrà a formare un giornalino la cui stampa
sarà distribuita agli esercenti del centro commerciale, ai
genitori, alla scuola, agli uffici del Municipio di appartenenza.
Le docenti con la collaborazione del personale procederanno ad effettuare
nel quartiere n°6 uscite nella fascia oraria 10,30/12,30 in compresenza.
In prima fase le notizie raccolte saranno selezionate dalle insegnanti
e quindi organizzate per la predisposizione delle attività
rivolte ai bambini.
Le attività procederanno con consequenzialità.
1)
Interviste rivolte ai bambini per favorire la comprensione di alcuni
contenuti didattici emersi dall’esperienza extra scolastica.
Modalità svolte in piccoli gruppi con il coinvolgimento di
tutte le docenti che si alternano di volta in volta. Tempo utile per
completare le attività sei giorni circa.
2)
Attività di gruppo grafico-pittoriche libere e guidate.
3) Attività di pasticceria.
4) Attività di raggruppamento per regione: produzioni grafiche.
5)Attività di raggruppamento per regione: ricette di dolci-primi
piatti.
6)Attività senso percettive di gradimento: odori – sapori
- forme.
Modalità: il tutto si svolgerà nell’arco di 30
giorni, per ogni attività il percorso sarà di 6 giorni
con il coinvolgimento di 12-13 bambini e 2 insegnanti che seguono
l’ordine sopra esposto.
Percorso 5 tappe: si aggiungono 30 giorni operativi, 6 giorni di uscita
nel quartiere e una giornata al teatro verde.
Analisi
dei risultati raggiunti:
Il progetto costituisce un piacevole arricchimento determinato dalla
gradevolezza dei bambini coinvolti e di tutta l’utenza che si
è espressa positivamente.
Inoltre l’esperienza didattica, anche se limitata in un arco
di tempo determinato, ha contribuito a concretizzare ed esprimere
varie capacità soggettive fra gli elementi del gruppo di riferimento.
Tutto il lavoro svolto si è ben raccordato con le precedenti
esperienze didattiche scaturite e programmate nell’anno scolastico
in corso.
Le docenti si sono avvalse della loro esperienza relativa all’organizzazione
di gruppo e dei laboratori.
Il bambino ha dimostrato di saper ben distinguere e associare le diversità
territoriali e regionali, oltre che , riconoscere e riferire caratteristiche
variamente evidenziate.
Anche i bambini più piccoli in forma più semplice partecipano
agli apprendimenti.
I bambini hanno comunicato con gioia agli adulti (familiari) l’esperienza
vissuta.
Successivamente si è verificata la ricaduta nell’ambiente
scolastico.
Gli obiettivi prefissati si possono ritenere raggiunti pur considerando
differenze soggettive per le quali si richiedono tempi e modi diversi
adeguati al conseguimento degli stessi.

Scuola
dell’Infanzia Comunale
AMBITO “ACILIA NORD-SUD”
SCUOLE IL POGGIO, MIRO’
AMBITO
“ACILIA NORD”
SCUOLE IL DRAGOLANDIA, SOLLETICO, BORGO ANTICO
MUNICIPIO 13 – COMUNE DI ROMA – TEL. 0652363338
www.cantalafilastrocca.it