IL POGGIO
MUNICIPIO
XIII
Scuola dell’Infanzia “IL POGGIO”
Via del Poggio di Acilia 24- 00125 Roma, Telefax 0652363338
Da
sempre il Teatro
come sviluppo del progetto educativo

“POESIA,
TRADIZIONE, FOLKLORE”
Basata
sul Teatro sin dai primi anni di attività scolastica come mezzo
attraverso il quale pianificare di volta in volta la programmazione
sul progetto educativo, la nostra proposta formativa è stata
congeniata in base a una carenza culturale rilevata in piccoli alunni
talvolta sprovvisti di quel buon sapere antico dell’arte in generale.
E’ veramente necessario ed urgente ridare alla modernità
dell’odierna infanzia un nuovo calore, primitive sensazioni dell’anima
oggi soffocate da troppi rumori assordanti e da parole, o per meglio
dire freddi termini linguistici di eco dal sapore metallico.
Abbiamo inserito nel nostro progetto il “Folklore” come
ingrediente del sapore antico.
Tradizione: Trasmissione orale di generazione in generazione di antiche
memorie, e le memorie, cosi tramandate in consuetudini, costumi, usanze
conservate nel tempo.
Poesia: L’arte di fare versi di composizione, l’opera poetica
di uno scrittore o di un popolo, l’ispirazione che porta ad esprimere
con le parole, le immagini o la musica, idee o sentimenti.
Il nostro progetto propone un operazione educativa e culturale che aiuta
i bambini ad acquisire consapevolezza di se stessi attraverso la pratica
artistica, la formazione al gusto e la conoscenza del patrimonio culturale.
Attività
di arricchimento previste:
- Visite didattiche
- Partecipazione a gare sportive
Obbiettivi
prefissati:
La nostra scuola è consapevole del ruolo educativo che deve far
emergere orientare e sviluppare le capacità che servono a riflettere
ed interiorizzare il progetto che abbiamo scelto.
Il passato dell’uomo, chiamato normalmente “storia”,
non passa, non muore, non può essere solo annotato in qualche
libro o relegato in qualche museo ma deve, di tanto in tanto, essere
rivissuto e analizzato perché il nostro presente vive grazie
a quel “passato”, camminando su quelle orme lasciate sul
terreno da chi ci ha preceduto regalando la propria cultura, arte, pensiero,
costume e usanza.
La scuola ha individuato finalità formative generali tendenti
ad innalzare il livello di successo scolastico, per prevenire il disagio
e la disaffezione, costruire una rete di relazioni umane e professionali
nel territorio; educare nel rispetto dell’ambiente, della collettività,
del singolo e delle diversità. In tale senso l’arte aiuta
la scuola che articola i suoi interventi su temi legati al senso del
conoscere, fare, sperimentare e capire linguaggi e fenomeni espressivi.

Modalità
operative attuate per il raggiungimento degli obbiettivi:
L’attività didattica dei nostri docenti è stata
costruita tenendo conto di alcune direttive comuni:
A) Stimolazione di un approccio attivo, critico, riflessivo e analitico
da parte del bambino durante l’osservazione e la spiegazione.
B) Adattamento intellettuale della definizione e formazione.
C) Attenzione al grado di difficoltà; collegamenti ad analogie,
al già svolto per chiarire e precisare.
La scuola ha a disposizione aule comuni, laboratori attrezzati per le
diverse discipline.
- Laboratorio di Ceramica e modellazione con forno.
- Laboratorio Grafico/Pittorico
- Laboratorio teatrale
attività integrative:
- Corso di Musica
- Proposta di approccio attivo, critico: attraverso
l’osservazione di libri e documentazioni varie il bambino è
stimolato alla conoscenza dell’argomento prefissato.
Raffigurazione
dei vari ambiti disciplinari:
Osservazione >> Rappresentazione Grafico/pittorica >>
Modellazione con Creta >>
>>
Rappresentazione Teatrale

Analisi
dei risultati raggiunti:
Le verifiche e le valutazioni sono state articolate tenendo conto delle
diverse abilità che concorrono al raggiungimento del prodotto
finale, evitando di riferirsi solo all’elaborato conclusivo valutato
esclusivamente secondo un criterio estetico. Quindi sulle capacità
di comprensione e soluzione personale degli elaborati grafici/pittorici
con particolare attenzione alle capacità esecutive e operative
dei bambini.
I bambini hanno partecipato all’attività didattica svolta
con interesse e impegno, mostrando un esultante partecipazione con atteggiamento
positivo nei confronti del lavoro didattico, inoltre hanno dimostrato
di essere capaci di rielaborare contenuti esposti per lo sviluppo di
una conoscenza autonoma critica, dimostrando giorno per giorno di migliorare
nella rappresentazione grafico/pittorica, e nella predisposizione sempre
più lunga ad ascoltare osservare e rielaborare.

Scuola
dell’Infanzia Comunale AMBITO “ACILIA NORD-SUD”
SCUOLE IL POGGIO, MIRO’
AMBITO “ACILIA NORD”
SCUOLE IL DRAGOLANDIA, SOLLETICO, BORGO ANTICO
MUNICIPIO 13 – COMUNE DI ROMA – TEL. 0652363338
www.cantalafilastrocca.it